Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...
Acli Veneto a dibattito sul futuro

Tre grandi pilastri della storia aclista, ma anche in generale della vita collettiva - lavoro, Chiesa e democrazia - saranno al centro del convegno organizzato dalle Acli Veneto, in programma sabato 18 ottobre alle ore 9.45 al Seminario vescovile di Treviso (piazzetta Benedetto XI 2). Una mattinata di riflessione e approfondimento, a cui interverranno Massimiliano Valerii (direttore generale del Censis), del sociologo Franco Garelli e di Davide Agazzi, esperto di innovazione sociale e sviluppo locale.
L’iniziativa, dal titolo “Tre fedeltà da ricostruire? Lavoro, Chiesa, democrazia per orientarci nel nuovo domani”, si inserisce nelle celebrazioni per l’80° anniversario della nascita del movimento aclista in Veneto, una ricorrenza che offre l’occasione non solo per ripercorrere una lunga storia di impegno sociale, culturale e civile, ma anche per rilanciare la missione dell’associazione in un contesto segnato da profondi cambiamenti economici e sociali.
“Per le Acli del Veneto - sottolinea il presidente regionale Cristian Rosteghin - questa iniziativa è un’occasione importante per riprendere il filo di tre fedeltà che hanno segnato e segnano l’impegno della nostra associazione, ma anche la storia sociale e civile del nostro paese. E che oggi chiedono di essere ripensate e rinnovate, per continuare a rappresentare punti cardinali per la coesione sociale e il futuro della nostra comunità: il lavoro come dignità e strumento di partecipazione, la Chiesa come luogo di spiritualità e senso, la democrazia come spazio di cittadinanza e responsabilità condivisa”.
Anche per questo, conclude Rosteghin, “abbiamo voluto organizzare un appuntamento che non sia dedicato solo alla platea aclista. Grazie anche all’autorevolezza degli ospiti che interverranno, vogliamo offrire un momento di confronto aperto, che si rivolge anche ad amministratori, operatori sociali, cittadini interessati a interrogarsi sul ruolo delle istituzioni e dei corpi intermedi nella società contemporanea”.
Al termine sarà inoltre possibile partecipare a una visita guidata nell’ambito del progetto “Monumenti aperti”, un’iniziativa che unisce cultura, memoria e comunità. Per informazioni e iscrizioni al convegno www.acliveneto.it.