giovedì, 11 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Giornata Alzheimer: nell’Ulss 2 un mese di eventi sul tema delle demenze

Promuovere una cultura della cura e della presa in carico globale e “diffusa”

La Giornata mondiale dell’Alzheimer è in programma il 21 settembre e l’Ulss 2, insieme ai Centri sollievo e a numerosi enti e associazioni, promuove per sensibilizzare un tema, quello delle demenze, sempre più sentito, non un singolo evento, ma oltre un mese di incontri, eventi, convegni, aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di valorizzare l’impegno dei volontari, e promuovere una cultura della cura e della presa in carico globale e “diffusa”.

Con oltre dieci anni di esperienza e una rete ormai consolidata, i Centri sollievo rappresentano un punto di riferimento fondamentale per centinaia di famiglie che si trovano ad affrontare le sfide del decadimento cognitivo, incluso il morbo di Alzheimer e il Parkinson. Offrono un supporto gratuito, grazie all’impegno di volontari formati e motivati. L’obiettivo è semplice quanto fondamentale: mantenere il più possibile la persona affetta da decadimento cognitivo nel proprio ambiente familiare, tra le persone care, garantendo dignità e qualità della vita. La forza di questo progetto risiede nella collaborazione tra istituzioni, volontariato e servizi socio-sanitari, con il coinvolgimento dei Comuni, del Terzo settore, dei medici di medicina generale, dei Centri per i disturbi cognitivi e demenze e della cittadinanza tutta.

Attualmente sul territorio dell’Ulss 2 sono attivi 49 Centri sollievo dedicati all’Alzheimer e 5 Centri dedicati al Parkinson. 600 gli ospiti e 400 i familiari, seguiti da 860 volontari.

Gli eventi nel territorio diocesano

Tutti gli eventi saranno riconoscibili da un filo viola simbolico: le magliette viola indossate dai partecipanti richiamano il fiore non ti scordar di me, simbolo di vicinanza e memoria. Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico. Familiari, caregiver, operatori sanitari, volontari, cittadini.

Dopo Alzheimer fest, andato in scena a Treviso il 5 e 6 settembre,il 19 settembre all’auditorium Santa Caterina, sempre a Treviso, è in programma il convegno “Rete assistenziale nel decadimento cognitivo”.

“Conoscere la demenza: servizi e risorse a sostegno delle persone e delle famiglie” è il tema dell’appuntamento del 23 settembre. Alle 20.15 nella sala consiliare del Comune di Cornuda si svolgerà questo incontro formativo sul tema della demenza organizzato dall’Assessorato ai Servizi sociali in collaborazione con Ipab Villa Fiorita e Ulss 2 Marca Trevigiana. L’incontro sarà anche occasione per ricevere informazioni pratiche e conoscere i progetti attivi a supporto delle famiglie.

Il 26 settembre a Borso del Grappa, Pieve del Grappa e Castelcucco, incontro pubblico sul tema: “Comunità che cura e l’importanza della prevenzione delle malattie neurodegenerative”.

Il 4 ottobre, in piazza a Montebelluna, il coordinamento territoriale del volontariato e il Comune presentano un momento di confronto su “Volontariato e differenza di genere”. Altri appuntamenti sono in programma su tutto il territorio trevigiano. Ulteriori dettagli sul sito Ulss 2.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...