giovedì, 17 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

La Scintilla, una storia lunga quarant’anni

Per festeggiare l’anniversario, sono stati formulati due momenti di condivisione col territorio: un evento all’interno della “Festa dei Fiori” a Mogliano Veneto il 10 e 11 maggio e un altro, che si svolgerà il 27 settembre, nella sede della Pro loco di Zero Branco. Ciò che 40 anni fa sembrava utopia, oggi è una realtà

Da una serata del 1980 in cui 4 amici di Zero Branco si sono trovati a parlare di disabilità guardando e pensando al futuro di queste persone, si concretizza una scommessa: dare vita ad una piccola comunità, accendere una “scintilla”, per illuminare il buio che in quegli anni avvolgeva l’universo degli “handicappati” e le famiglie che spesso si trovavano in difficoltà a gestire la quotidianità dei loro cari.

Dovevano essere coinvolti tutti gli attori: dall’Amministrazione comunale ai familiari, i volontari, gli obiettori di coscienza e, in un certo qual modo, tutto il paese.

Questo nobile proposito permise la posa della prima pietra di quella che diverrà la cooperativa. Si partì dal nome, “La Scintilla”, motivando la scelta come la miccia che sarebbe servita a mettere in moto “qualcosa”.

Nel 1985 il sogno prende forma e diventa realtà. Se l’inizio sembra ancora una scommessa inscatolata in un container di 6X20 metri, recuperato da uno dei Comuni terremotati del Friuli, diviene in seguito un ulteriore prefabbricato di dimensioni più generose, poi un’ala dell’ex scuola agraria del paese.

Il volontariato e la dimensione familiare lasciano spazio alla professionalità, alle convenzioni regionali, cercando sempre di mantenere la centralità della persona, del suo benessere, la qualità del servizio proposto proiettandosi verso un futuro ricco di aspettative.

Da quella coraggiosa serata del 1980 è nato, nel 2001 un progetto parallelo, che ha portato all’inaugurazione di un altro centro occupazionale, a Mogliano Veneto, “La rosa dei venti”.

Dalla geniale follia di quattro amici, oggi, a distanza di 40 anni, la cooperativa ha inaugurato due sedi di nuova costruzione, a Zero Branco nel 2008 e, 10 anni dopo, la seconda, a Mogliano Veneto, un servizio occupazionale privato “La bottega delle abilità”, per persone con disabilità che non possono essere inserite in altri servizi, e un servizio domiciliare “Icdp” sempre in convenzione con l’Ulss. Oggi, la cooperativa La Scintilla occupa 25 dipendenti, offre servizi a 61 persone con disabilità, al suo interno è costituita da 54 soci e conta sull’apporto di circa 20 volontari.

Il lavoro è stato e sarà il motore e il cuore pulsante della cooperativa, strumento di dignità per ogni persona, garantito da laboratori artigianali, lavorazioni per conto terzi e, da qualche anno, con l’introduzione di due orti inclusivi che, oltre ad integrare il pasto quotidiano, distribuiscono parte del raccolto, in accordo con la Caritas parrocchiale, alle famiglie bisognose del territorio.

Per festeggiare l’anniversario, sono stati formulati due momenti di condivisione col territorio: un evento all’interno della “Festa dei Fiori” a Mogliano Veneto il 10 e 11 maggio e un altro, che si svolgerà il 27 settembre, nella sede della Pro loco di Zero Branco.

Ciò che 40 anni fa sembrava utopia, oggi è una realtà volta a guardare il futuro con entusiasmo e desiderio di esserci, vivere l’oggi e credere nel domani proiettandosi verso il prossimo traguardo, i 50 anni.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
11/07/2025

È tempo di musica, in città, con la 35ª edizione del festival Suoni di Marca, che parte venerdì 11 luglio...